
Finalmente torno a postare e torno a farlo alla grande con una torta famosissima, la red velvet cake: sconosciuta o quasi in Italia fino a una manciata di anni fa ora, grazie ai format televisivi americani sulla pasticceria e la diffusione della moda per i dolci made in U.S.A. si trova ai matrimoni, alle feste di compleanno e in molte altre occasioni.
Nel corso del tempo ho provato diverse ricette, alcune migliori di altre ma tutte con un difetto: la torta rimaneva troppo bassa, così bassa che dovevo farne due per farcirla nel mezzo.
Come vedete dalla foto con la ricetta di Lorraine Pascale ho risolto; unico dettaglio da rivedere è fare uno strato di farcitura in più perché con una torta così alta uno strato solo è poco, anche se generoso.