fbpx
Loading...

Istruzioni per l’uso: siti web e social per ristoratori ed altri operatori ” del food”, prima parte.

Ormai da anni, dal 2006, scrivo sul web di cibo, ricette, ristoranti e hotel: sono ben lontana dall’essere un’esperta o una professionista del settore ma sono sicuramente una cliente pignola e so cosa cerca un cliente quando arriva sul vostro sito web o sulla vostra pagina Facebook.

Ho deciso di buttar giù queste righe sul blog non per fare la maestrina dalla penna rossa ma per aiutare voi che mi leggete: che siate proprietari di un ristorante, di un locale, di un’azienda agricola che produce e vende, di una panetteria o di un negozio di specialità tutti avete bisogno di comunicare, assieme alle informazioni fondamentali, il vostro lavoro, la vostra passione, i motivi per cui il cliente dovrebbe scegliere proprio voi.

Morbidizie Sperlari.

Le caramelle Sperlari sono un ricordo indelebile per qualsiasi bambino degli anni ’80 e non solo, me compresa.

Sul fondo della borsa della mia nonna e delle mie zie oppure nel porta caramelle di vetro sul tavolino del salotto trovavo sempre qualche “chicca” alla menta, il nonno invece, senza dire niente a nessuno, mi allungava ogni tanto una caramellina Sperlari al caffè (lo adoravo già da bambina ma si guardavano bene dal darmelo ovviamente) che mi gustavo in gran segreto e con somma soddisfazione.

Crema di spinaci con spuma di squacquerone.

Crema di spinaci con spuma di squacquerone.

Crema di spinaci con spuma di squacquerone.

Qualche settimana fa sono stata ospite di Città del Gusto Romagna, una realtà nuova ma con solide basi e tantissimi corsi già all’attivo per professionisti e amanti della cucina.

Potevo scegliere fra molte serate davvero interessanti, un po’ per motivi logistici ( sono dalle parti di Cesena solo nel week end) un po’ per gusto personale ho scelto la lezione tenuta da Pier Giorgio Parini sulla cucina vegetariana.

Crema di legumi con caprino, salmone ed erba cipollina.

Crema di legumi con caprino, salmone ed erba cipollina.

Crema di legumi con caprino, salmone ed erba cipollina.

Ecco la mia seconda proposta per il contest di Le Conserve della Nonna e iFood.

Questa volta la mia proposta è per un antipasto, qualcosa di veloce e pratico, da mangiare a temperatura ambiente e da trasportare sempre in vasetto, il leit motiv di questo contest.

Con tutte le ricette pervenute quest’estate (ma già ora visto il tempo) mi aspetto di vedere ogni prato e ogni campo invaso da panni, tovaglie e cesti da picnic!

Crostini misti per una cena informale.

crostini misti

Credo che questa ricetta aspetti di essere postata da quando ho aperto il blog, ovvero dal 2006.

Non è certo un piatto difficile, non prevede ingredienti introvabili o lunghe preparazioni…

E allora?

E allora i crostini da noi in Romagna si mangiano fuori, al pub o all’osteria, a casa si fanno di rado e quando si fanno vanno mangiati caldi e non ne avanza mai uno per una foto.

Come fotografare una tigre albina insomma.

Verified by MonsterInsights