fbpx
Loading...

Hai mai stampato un ricettario?

ricettario

Se mi seguite sapete che io ho una debolezza… No, non è esatto, io ho molte debolezze: i viaggi, il cioccolato, le serie tv, il fantasy…

Mi riferisco, in questo caso, alla collezione compulsiva di libri di cucina, meglio se molto vecchi o di paesi lontani, meglio ancora se inusuali, se poi riesco a trovare dei ricettari manoscritti la mia gioia è completa.

Avete presente qui bei ricettari pieni di foglietti volanti, appunti, sporadiche macchie d’impasto, calligrafie che cambiano col passare degli anni?

Io li adoro.

Dove mangiare e bere a Santarcangelo di Romagna.

caffè del portico

santarcangelo di romagna
 

AGGIORNAMENTO GENNAIO 2020

Dopo i cinque migliori posti dove mangiare a Lamai ( Koh Samui) ho pensato di darvi la mia top five romagnola, relativa a Santarcangelo di Romagna e primi dintorni.

Se seguite questo blog avrete certamente letto le mie recensioni, spesso riguardano proprio locali di questa parte della Romagna; inutile che io mi ripeta citandovi posti di cui ho parlato diffusamente, in questa lista troverete cinque locali che non ho ( per il momento) recensito.

Non solo locali dove mangiare ma anche dove fare ottimi aperitivi o dopocena perchè, ormai lo sapete, Santarcangelo è un paese godereccio.

 

Salame di cioccolato alla birra.

Salame di cioccolato alla birra.

Salame di cioccolato alla birra.

Cercando ispirazione per il solito dolce del week-end sono capitata sulla ricetta del salame di cioccolato riportata tra le ricette dei dolci veloci Galbani, ho pensato che il salame di cioccolato era il dolce che preferivo da piccola, negli anni ’80 era un dessert comune in ristoranti e pizzerie e lo prendevo sempre.

Mi sono resa conto di non mangiarlo da secoli e ho pensato fosse proprio il caso di prepararlo.

Per dargli un tocco “in più” ho attinto dalla mia scorta di birre scegliendo una Calix Niger, una chocolate stout del Birrificio dei Castelli che avevo proprio voglia di provare.

Stufato irlandese alla birra stout.

Stufato irlandese alla birra stout/ Irish stout beef stew.

Stufato irlandese alla birra stout/ Irish stout beef stew.

Freddo, fa veramente freddo in questi giorni.

Tutto nella norma e anche molto apprezzato da parte mia che amo queste temperature.

Nondimeno amo quello che ormai è chiamato anche qui in Italia “hygge“, il piacere di stare bene circondati dai propri cari e dalle cose belle.

Un buon piatto caldo a cottura lenta credo sia “hygge” ai massimi livelli quindi condivido con voi questo grande classico irlandese: lo stufato con birra stout.

Verified by MonsterInsights