
La febbre è passata, sono tornata al lavoro, ad allenarmi, a fare tutto quello che devo fare.
Sono stanca ma felice, se c’è qualcosa che odio è l’inattività forzata.
Ho passato una settimana piena e un week end bellissimo a base di birra: venerdì festa per i vent’anni di birra Amarcord e sabato Beer Attraction, una delle fiere più importanti in Italia per quel che riguarda la birra e il mondo brassicolo.
Sono appuntamenti che aspettiamo da tanto e ce li siamo goduti al massimo e con la migliore compagnia possibile.
Al party Amarcord c’erano bravissimi attori ad interpretare Fellini, la Gradisca, la Volpina e tutti i personaggi femminili che hanno ispirato le birre.
Ho la fortuna di avere una bellissima foto col maestro “in persona”. 😀
Parliamo ora di questa torta, un classico a casa mia, la cui ricetta mi è stata passata tanti e tanti anni fa da mia zia Katia; nel vecchio blog, infatti, questa ricetta si chiamava ” Cheesecake della zia Katia” ma a livello di SEO il nome non era il massimo quindi oggi la pubblico con un nome più adeguato: cheesecake classica al forno.
Classica perché senza aggiunte o stravaganze: è semplice, “bianca” per così dire.
Al forno perché ho pensato fosse utile specificare che è una torta cotta mentre alcuni tipi di cheesecake non richiedono cottura ( e possono prestare più facilmente il fianco a contaminazioni batteriche o cattiva conservazione).
Per anni ho fatto questa torta in stampi per dolci grandi, circa 28 cm di diametro, rimanendo fedele al rapporto base biscotto/ ripieno previsto dalla ricetta; il risultato era buono per quel che riguarda il sapore ma esteticamente mediocre: un ripieno sottile, un poco gommoso, con la tendenza a seccarsi se perdevi d’occhio la cottura.
Una torta ben diversa da quelle alte e belle cui si pensa quando si pensa a una cheesecake.
Un giorno ho preso il coraggio a due mani e ho raddoppiato la dose della crema, diminuendo il diametro dello stampo; finalmente la ricetta era perfetta.
Oggi la condivido con voi, raccomandandovi di usare uno stampo a cerniera di 20-22 cm di diametro e di cuocere la torta solo lo stretto necessario per lasciarla più cremosa possibile: come al solito fa fede la prova stecchino.
Se dovesse colorire troppo in superficie copritela con un foglio di alluminio.
È migliore mangiata il giorno dopo, conservata in frigo ben coperta dopo che si è raffreddata completamente.
Porzioni |
10
|
- 200 gr biscotti secchi
- 100 gr burro morbido
- 2 cucchiai zucchero
- 200 gr robiola o Philadelphia
- 100 ml panna fresca
- 3 uova
- 1 cucchiaio succo di limone
- 3 cucchiai farina 00
- 4 cucchiai zucchero
Ingredienti
|
|
- Frullate assieme tutti gli ingredienti della base e comprimeteli sul fondo di uno stampo da forno a cerniera tondo di circa 20 cm di diametro.
- Mescolate bene la robiola, la panna, la farina, i rossi e il succo di limone; in ultimo aggiungert gli albumi montati a neve mescolando piano dal basso all'alto per non smontarli.
- Versate tutto sulla base e infornate a forno caldo a 180 C° per circa mezz'ora, controllando che non si scurisca troppo. Per controllare la cottura fa fede la prova stecchino.
Non cuocete troppo questa cheesecake per evitare che perda la sua cremosità.

No Comments